A cosa serve la Psicoterapia?

A cosa serve la psicoterapia ? - Psicologa Bologna - Drssa Corina Costea

Psicoterapia deriva dal greco “psiche” (anima, soffio vitale) e “therapeia” (cura). La psicoterapia è un percorso, un viaggio dentro se stessi accompagnati e guidati dallo psicoterapeuta, per conoscersi e per recuperare e migliorare il proprio benessere psicologico.

La psicoterapia decodifica la sofferenza, che può avere differenti gradi di intensità e gravità e che si esprime in vari modi attraverso: sintomi psichici (ansia, depressione, sofferenza psichica diffusa, stati confusionali, pensieri ossessivi ecc.) comportamentali (nelle relazioni, lavoro, cura di sé, disturbi del comportamento alimentare ecc), psicosomatici (dolori e pressione nella zona del petto, dello stomaco ecc, emicrania, insonnia, disturbi della sfera sessuale ecc).

La psicoterapia, facendo leva sulle proprie risorse e potenzialità, è finalizzata a sbloccare la persona dalla situazione difficoltosa nella quale si trova e mira a portarla verso un nuovo e più stabile equilibrio e verso una maggiore e più completa consapevolezza di se stessi

In sintesi, ecco a cosa serve la psicoterapia:

  • La riduzione e/o l’eliminazione del disagio psichico e/o psicosomatico assieme alla consapevolezza del significato e delle cause profonde dei vari sintomi con i quali ci si confronta
  • La conoscenza e la liberazione dai traumi più o meno profondi e dai condizionamenti e conflitti interiori, che creano sofferenza e/o limitano nella piena, libera e armonica espressione di se stessi
  • L’aumento della conoscenza e della consapevolezza di sé stessi e delle proprie relazioni, capire chi si è e chi si vuole veramente essere
  • La comprensione dei propri bisogni e aspirazioni e di come soddisfarli in modo maturo, saggio e benefico
  • Il rafforzamento dell’autostima, della fiducia in sé stessi e nella vita, della capacità di prendere le giuste decisioni
  • La comprensione della reciproca influenza (benefica o meno) tra emozioni, pensieri e corpo e anche tra se stessi e gli “altri” importanti per se (famigliari, amici, colleghi, fidanzati ecc.) e l’aumento della capacità di intervenire coscientemente su questi livelli e ambiti per vivere al meglio
  • Il miglioramento della capacità di realizzare in modo armonico il proprio progetto di vita, attraverso relazioni appaganti e serene, attraverso un lavoro soddisfacente e attraverso l’espressione plenaria di sé tramite passioni e talenti
  • La comprensione profonda del significato e del senso della propria vita e della sua connessione con quella di tutti gli altri esseri, con la Natura e con il Mondo

Richiedi Consulenza