Cura Depressione Bologna

Cura Depressione Bologna

La depressione, disturbo dell’umore

La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire in maniera da lieve a grave il tono dell’umore.

La depressione può essere un singolo episodio transitorio, oppure una malattia che si protrae nel tempo. In base alla gravità dei sintomi si distingue tra depressione minore e depressione maggiore. A volte la depressione si può alternare a periodi di esaltazione o maniacali come nel disturbo bipolare o maniaco depressivo. In una delle sue manifestazioni più patologiche, la depressione può assumere un senso di irrealtà con illusioni e allucinazioni (depressione psicotica).

Altri disturbi sono frequentemente presenti contemporaneamente alla depressione, per esempio Disturbi Correlati a Sostanze, Attacchi di Panico, Disturbo Ossessivo- Compulsivo, Anoressia Nervosa, Bulimia Nervosa, Disturbo Borderline di Personalità.

Nella depressione si ha un umore depresso per la maggior parte del giorno, con diminuzione di interesse o piacere per tutte le attività, deficit dell’attenzione e della concentrazione, disturbi alimentari, stanchezza immotivata e spesso ansia. La persona vive sentimenti di inadeguatezza, inutilità, disperazione e colpa. La depressione talvolta è associata ad ideazioni di tipo suicida o autolesionista. I disturbi del sonno, spesso presenti, si manifestano come insonnia oppure come ipersonnia, ossia con la tendenza a dormire in modo particolarmente prolungato. In genere nella depressione minore i sintomi sono costanti nell’arco della giornata o tendono a peggiorare nelle ore pomeridiane e serali, mentre nella depressione maggiore sono più intensi al mattino. Nella depressione maggiore, inoltre, il vissuto di disperazione appare insensibile a qualsiasi tentativo di conforto di familiari e amici.

Cura depressione: guarigione globale dell’intero essere

La depressione – come ogni altro quadro patologico – rappresenta un messaggio dell’intero nostro essere: va ascoltato, accolto e decifrato con l’aiuto dello psicoterapeuta. Solo così la persona potrà imparare a riconoscere il messaggio profondo che quel disagio le vuole comunicare, e quindi potrà andare verso una completa guarigione. 

La guarigione da una malattia dovrebbe essere sempre intesa come una guarigione globale dell’intero essere (che è un’unità bio-psico-spirituale).

Il malessere diventa una grande opportunità per conoscere se stessi, per riflettere sulla propria vita; è un occasione unica per guardarsi in profondità e scoprire non solo gli errori fatti e i traumi più antichi, ma anche per riconoscere le grandi qualità, le risorse e i talenti che abbiamo e che possiamo imparare ad esprimere in un modo armonico per essere sempre più sereni e felici con noi stessi e con gli altri.

Ecco perché quando si parla di ” cura depressione “, la più adatta è quella che si rivolge allo stesso tempo al corpo, alla mente e alla dimensione profondamente spirituale della persona, come accade nella psicoterapia ad indirizzo psicosintetico, l’approccio nel quale mi sono specializzata e che, oltre al colloquio psicologico, utilizza varie tecniche: di tipo analitico, di tipo attivo per lo sviluppo della volontà, di mediazione corporea, di rilassamento, di meditazione, di visualizzazione creativa, ecc.

Inoltre, ad integrazione della Psicosintesi, uso Schema Therapy e Schema Mindfulness. Lo scopo principale della Schema Therapy è quello di aiutare il paziente a soddisfare i propri bisogni, anche quando questi bisogni non sono stati soddisfati nel passato. La Schema Mindfulness ha lo scopo di aiutare a stimolare la consapevolezza dei funzionamento di schemi e comportamenti disfunzionali, imparando a riconoscere il processo che innesca il nostro pilota automatico

Richiedi Consulenza