Counseling Psicologico Bologna

Il termine counseling (o anche counselling) indica quell’attività professionale che mira ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità della persona.
Il counseling psicologico è quello strumento che lo Psicologo usa per facilitare lo sviluppo delle risorse personali migliorando la conoscenza di sé.
La definizione di Counseling secondo la British Association for Counselling è la seguente:
“Il counseling psicologico è un uso abile e strutturato della relazione per sviluppare l’autoconsapevolezza, l’accettazione delle emozioni, la crescita e le risorse personali. L’obiettivo principale è vivere in modo pieno e soddisfacente. Il counseling può essere mirato alla identificazione e soluzione di problemi specifici, ad aiutare a prendere delle decisioni, ad affrontare i momenti di crisi, a confrontarsi con i propri sentimenti ed i propri conflitti interiori e a migliorare le proprie relazioni con gli altri. Il ruolo dello PSICOLOGO counselor è quello di facilitare il lavoro dell’utente in modo da rispettarne i valori, le risorse personali e la capacità di autodeterminazione.”
L’attività di counseling è quindi in realtà un’attività di “consulenza psicologica” e “sostegno psicologico“, e pertanto l’attività del “counselor” è totalmente sovrapponibile ai compiti che già spettano allo Psicologo secondo la Legge 56/89.
Il counseling psicologico come aiuto e sostegno alla persona
Il counseling psicologico è un intervento solitamente breve e con obiettivi mirati, rivolto alla promozione del benessere piuttosto che al disagio o disturbo, indirizzato a quelle persone che necessitano un supporto specialistico per affrontare una specifica area della propria vita o un particolare problema.
L’ascolto, l’empatia e il sostegno sono alla base della relazione di aiuto finalizzata a modificare atteggiamenti personali problematici e situazioni di difficoltà.
L’intervento di counseling psicologico svolto da uno psicologo o uno psicoterapeuta si differenzia da quello svolto da un altro operatore non laureato o laureato in altre discipline, per la specifica formazione, l’esperienza ed il tipo di professionalità di chi lo svolge.
Perché richiedere un intervento di counseling
- per trovare la via d’uscita da un momento di crisi
- per prendere una decisione difficile
- per gestire in modo più efficace i propri pensieri, emozioni o conflitti
- per trovare una soluzione a uno specifico problema personale
- per migliorare una relazione in campo affettivo, lavorativo, sociale ecc
- per affrontare al meglio una situazione difficile in ambito familiare, scolastico/ accademico, lavorativo
- per sviluppare una particolare risorsa personale
- per vivere con consapevolezza e felicità la propria vita
